Percorso UPAV
Costruiamo quotidianità multilingui efficaci e sostenibili. Insieme. Un Ponte Alla Volta.
Un percorso di guidato, di gruppo, per crescere tuo figlio multilingue con il sostegno di famiglie come la tua.

Chiarezza, sicurezza, supporto.
Vuoi un approccio che funzioni davvero, con i tuoi figli, nella vita di tutti i giorni. Senza modelli rigidi, lontani dalla realtà.
Crescere con più lingue è un dono, ma anche una sfida quotidiana. Quando la famiglia è l’unica fonte della lingua, ogni giorno porta domande: perché non risponde nella mia lingua? Sto facendo abbastanza? Sto facendo bene? Cerchi un approccio sostenibile, che rispetti la vostra realtà, e ti aiuti a sentirti davvero alla guida del vostro percorso. Ti servono strumenti davvero utili e uno spazio in cui confrontarti, per non perdere la direzione, sapendo che non sei l’unicə a farlo.
Video-lezioni mensili “Crescere Multilingue Interculturale” per fare chiarezza e acquisire consapevolezza sul multilinguismo in famiglia.
Incontri live di gruppo con la coach, per fare domande, affrontare dubbi e trovare strategie efficaci alla tua situazione, insieme.
Uno spazio dove condividere esperienze e trovare energia nel supporto e confronto con altri genitori che trasmettono più lingue.
Spazio per Crescere
Per chi vuole fare chiarezza e trovare strumenti pratici per la propria famiglia.

Video-lezioni teorico-pratiche da seguire con i tuoi tempi, per guidarti dallo sfatare false credenze sul multilinguismo, al renderti leader del vostro percorso multilingue, con sicurezza e consapevolezza.
Incontri di gruppo con la coach per lavorare su dubbi, strumenti e soluzioni mirate per la vostra situazione.
Spazi di lavoro pensati su misura, in base all’età dei tuoi figli e ai bisogni del momento che stai vivendo.
Spazio per Condividere
Per non sentirsi soli: l’esperienza multilingue merita di essere condivisa.

Un luogo dove puoi leggere, ascoltare, fare domande e tornare ogni volta che ti serve.
Uno spazio informale ma prezioso, per restare in contatto nel corso del lavoro autonomo e di gruppo.
Eventi speciali per conoscersi ancora meglio o confrontarsi con altri esperti, e ispirarsi insieme.
Spazio che Potenzia
Per chi vuole andare oltre: strumenti esclusivi per rendere il percorso ancora più efficace.

Occasioni per fare il punto, in momenti chiave del tuo percorso, ad un prezzo esclusivo.
Tutte le registrazioni, Q&A podcast, materiali extra e aggiornamenti sempre a portata di mano.
Eventi extra, anteprime e prezzi speciali su Focus Group e altri percorsi di Armonia Multilingue.
Essere l’unica fonte della lingua target può farti sentire sopraffatta. La presenza di altre famiglie che vivono le stesse difficoltà, il loro supporto e i loro esempi mi aiutano a rinnovare l’impegno quando faccio più fatica.

Raffaella
Mamma in UK – italianoPer noi non è cambiato solo il modo in cui cresciamo nostro figlio con più lingue, ma siamo cambiati anche noi come genitori. All’inizio ci sentivamo confusi, pieni di dubbi e paure, ma piano piano abbiamo trovato chiarezza, forza e fiducia.

Eva
Mamma nei Paesi Bassi – greco e italianoLa trasformazione più grande è stata abbandonare il perfezionismo che avevo, la pressione che sentivo di dover fare tutto giusto. E poi la soddisfazione di vedere le mie bimbe utilizzare le loro tre lingue con serenità.

Martina
Mamma in Germania – italiano e araboLa cosa più bella che mi ha dato “Un ponte alla volta” è un gruppo di mamme affiatato, con cui mi posso confrontare, senza paura di giudizi. Ci scambiamo dubbi, insicurezze e vittorie e ci capiamo al volo, anche se viviamo in Paesi diversi.

Sara
Mamma nei Paesi Bassi – italiano e ingleseIl programma “Crescita Multilingue Interculturale”
Ogni mese,dentro il percorso UPAV ricevi un modulo di lezioni dedicate alla crescita multilingue e interculturale in famiglia. Queste lezioni – brevi, pratiche e basate su studi scientifici – ti aiutano a comprendere a fondo l’esperienza multilingue dentro diverse culture e a trasformarla in scelte concrete per la tua quotidianità. Che tu stia muovendo i primi passi o cercando nuovi strumenti, troverai approcci per creare routine efficaci, adattate alla vostra realtà, e affrontare i dubbi più comuni con maggiore chiarezza e fiducia.
Dentro UPAV imparerai a:
Smontare falsi miti
Per andare oltre paure e confusione, e rispondere con chiarezza ai giudizi esterni.
Pianificare con chiarezza
Definire una strategia personalizzata per la crescita bilingue di tuo figlio.
Creare routine e rituali linguistici
Per rendere l’esposizione alla lingua naturale e costante, nella quotidianità.
Coltivare il dialogo in famiglia
Per dare spazio e valore alle lingue di casa, anche quando ogni membro ha convinzioni diverse.
Trovare nuove risorse e idee
Per mantenere alta la motivazione e l’uso della lingua, da parte di grandi e piccoli.
Motivare tua figlia con consapevolezza
Per aiutare tuo figlio a (ri)trovare sicurezza nel parlare la lingua di casa, anche quando ci sono resistenze.
Sentirsi a casa in più culture
Per aiutare il bambino a sviluppare un’appartenenza a più culture, plurale armoniosa.
Promuovere la lettura e scrittura
Per sviluppare abilità di comprensione e produzione scritta anche nelle lingue di casa.
Unisciti a noi
Entra in lista d’attesa
Entra in lista d’attesa
Il Percorso UPAV apre le sue porte solo due volte all’anno. Iscriviti alla lista d’attesa per ricevere tutte le informazioni quando si avvicina l’apertura.
Storie di trasformazione dentro UPAV
Forse starai pensando..
Perfetto, non devi. UPAV è pensata per adattarsi a te, non il contrario. Non esiste un “modo giusto” o un livello minimo di partecipazione. Non ci sono obblighi, solo ciò che ti serve quando ti serve. Alcuni seguono le live, altri leggono in silenzio o guardano solo i contenuti che li interessano. Tutti traggono valore dalla community a modo loro. In UPAV non conta quanto partecipi, ma che tu possa trovare supporto quando ne hai bisogno, anche senza intervenire.
Possono bastare anche pochi minuti per trarne beneficio. Un messaggio lasciato nel gruppo, una risposta letta al volo, un’idea ascoltata durante una pausa. Quello che conta non è quanto tempo hai, ma la tua intenzionalità. E se fatichi a coltivarla, ci pensiamo noi: nella community troverai stimoli, contesti e supporto per rimettere a fuoco ciò che ti sta a cuore, anche nei giorni più pieni. Non devi esserci sempre, devi solo sapere che ci siamo.
La crescita multilingue non è una corsa, è un viaggio. Ci vuole tempo, pazienza e costanza, e può richiedere mesi, a volte anni prima che tu veda i risultati che desideri. Non è solo una questione di strategia, ma anche di cambiamento nelle abitudini familiari. Serve impegno da parte nostra per essere intenzionali e resilienti, e tempo per i nostri figli. Non contano solo i risultati visibili: dentro UPAV lavoriamo su una visione a lungo termine, su un ambiente che ispiri, motivi e accompagni davvero tua figlia e la tua famiglia, con armonia.
UPAV è il tuo posto se:
UPAV non fa per te se:
Dentro UPAV crediamo che un lavoro più profondo sulla routine, possa creare un legame più duraturo con la lingua e la cultura, influenzandone anche l’uso sul lungo termine.
Dentro UPAV diamo valore alla relazione, alla fiducia genitore-figlio e al rispetto dei tempi e bisogni del bambino, esplorando approcci efficaci fondati su questi principi.
Il percorso dentro UPAV è basato su studi scientifici, ma non è solo teoria. Mira a dare supporto pratico nell’adattare strategie e modelli alla realtà familiare di ogni membro.
La cosa più bella che mi ha dato “Un ponte alla volta” è un gruppo di mamme affiatato, con cui mi posso confrontare, senza paura di giudizi. Ci scambiamo dubbi, insicurezze e vittorie e ci capiamo al volo, anche se viviamo in Paesi diversi.

Sara
Mamma nei Paesi Bassi – italiano e inglesePer noi non è cambiato solo il modo in cui cresciamo nostro figlio con più lingue, ma siamo cambiati anche noi come genitori. All’inizio ci sentivamo confusi, pieni di dubbi e paure, ma piano piano abbiamo trovato chiarezza, forza e fiducia.

Eva
Mamma nei Paesi Bassi – greco e italianoSentire forte che il progetto multilingue è importante per te e la tua famiglia è il punto di partenza, ma poi viverlo e portarlo avanti nella quotidianità non è sempre facile e il supporto continuo della Comunità UPAV, per questo, è preziosissimo.

Laura
Mamma in Italia – araboEssere l’unica fonte della lingua target può farti sentire sopraffatta. La presenza di altre famiglie che vivono le stesse difficoltà, il loro supporto e i loro esempi mi aiutano a rinnovare l’impegno quando faccio più fatica.

Raffaella
Mamma in UK – italianoDomande frequenti
Attraverso la tua condivisione. La Comunità UPAV è un luogo senza giudizio dove puoi sentirti al sicuro: parlarci delle tue difficoltà e condividere le tue riflessioni aprirà conversazioni nel gruppo dove anch’io interverrò per aiutarti a sciogliere nodi o arricchire la tua visione. Avrai a disposizione sia la piattaforma della Community che il gruppo Telegram per farlo.
Le sessioni Live si svolgono di solito nella fascia del pranzo e l’orario viene concordato all’interno dei sottogruppi, in base alla maggioranza. Trovare un orario perfetto per tutte e tutti non è sempre possibile, anche per via dei fusi orari diversi. Per questo, ogni sessione viene registrata e caricata nella piattaforma UPAV, così puoi seguirla in differita quando vuoi, con calma. Inoltre, puoi usare la chat o il forum per porre domande, condividere riflessioni o chiedere aiuto su come applicare i contenuti alla tua situazione concreta.
Cominci con 6 mesi che è un buon tempo per crescere insieme e lavorare a soluzioni ad hoc per te. E poi lo decidi tu a seconda delle tue esigenze ed obiettivi. Potrai continuare, oppure effettuare un downgrade alla membership mensile oppure disiscriverti dalla tua area privata.
Il programma di lezioni formative è una parte del percorso. UPAV è molto di più: un percorso pratico e dinamico, pensato come uno spazio vivo dove puoi trovare risorse concrete, idee stimolanti, confronto autentico e supporto continuo. Sì, ci sono anche lezioni da seguire in autonomia, ma il vero cuore del programma è l’applicazione pratica, resa possibile dall’accompagnamento della coach e del gruppo.
Perché UPAV è un percorso pensato per chi vuole davvero prendersi il tempo di costruire qualcosa di solido. Voglio accogliere famiglie che sentano il desiderio, e la possibilità, di dare spazio al bilinguismo con serenità e consapevolezza. Credo nei cambiamenti profondi, non nelle soluzioni lampo. Per questo, preferisco offrire un’esperienza che permetta di rallentare, osservare, sperimentare con fiducia. E se per te non è ancora il momento, va benissimo così: torna quando senti che puoi davvero prenderti cura di questo percorso. Non c’è fretta, c’è solo il tempo giusto per te e la tua famiglia.
Molti genitori iniziano da soli, ma presto si sentono scoraggiati, confusi o isolati. Questo percorso di accompagnamento di gruppo ti dà calore, confronto e nuove energie. Ti accorgerai che sentirsi parte di qualcosa cambia tutto.
Sì. Dentro UPAV impari come rispettare i tempi del bambino, motivarlo senza forzature e creare routine che lo avvicinino alla lingua con piacere. Non c’è una soluzione magica, ma ci sono strategie efficaci e rispettose.
Sì, se stai cercando concretezza e applicazione nella vita reale. UPAV non è solo teoria, ti aiuta a trasformare le conoscenze in azioni quotidiane adatte alla tua famiglia.
Non esiste un’età più giusta. Che tu abbia un neonato, un bambino in età scolare o un adolescente, UPAV ti aiuta ad adattare le strategie al momento che vivi ora, anche grazie alla presenza di sotto-gruppi divisi proprio sulla base dell’età dei bambini e bambine.
In UPAV ricevi supporto attraverso diversi canali. 1- Risorse pratiche: ogni settimana, condividiamo suggerimenti e risorse pratiche che puoi subito applicare nella tua routine familiare. 2- Guida della coach: puoi chiedere il mio aiuto, ti guiderò nel processo con consigli personalizzati. 3- Community: entra a far parte di un gruppo di famiglie che condividono il tuo percorso; scambia esperienze, chiedi chiarimenti, celebra successi e trova conforto nei momenti più difficili. 4- Lezioni e contenuti: avrai le risorse sempre disponibili nella piattaforma (video, podcast, esempi) ogni volta che ne hai bisogno, senza stress o obblighi. Il supporto è sempre a portata di mano, quando e come ti serve.