Per-corso

Crescita Interculturale

Cresci i tuoi Bimbi Ponte con consapevolezza, per accompagnarli nell’appartenenza a diverse culture, con orgoglio

Crescerà a metà tra due mondi?

Sentirà di appartenere anche alla mia cultura?

Saprà accogliere la sua diversità con orgoglio?

Da ex-Bimba Ponte, cresciuta a contatto con più culture, ho passato gli ultimi 20 anni a dialogare con me stessa per uscire da un vortice di sentimenti contrastanti, liberarmi dalla sensazione di essere troppo diversa per appartenere davvero a un luogo o una cultura, e sentirmi finalmente in pace con la mia identità.

Consapevole dei grandi benefici di una crescita interculturale, e anche delle sfide, e del fatto che né io, né i miei genitori avevamo gli strumenti, all’epoca, ho deciso di mettere a tua disposizione i miei studi ed esperienza sulla crescita interculturale, affinché tu possa donare ai tuoi figli l’accompagnamento di cui hanno bisogno.

Ti suona familiare?

Tua figlia è esposta a più culture e desideri che lo veda come una ricchezza, qualcosa di cui esserne orgogliosa, non una diversità da nascondere.

Hai paura che la sua diversità possa portare sofferenza a tuo figlio, che possa essere bullizzato o discriminato per il bagaglio culturale che porta.

Sei l’unica persona nella sua vita portatrice di un’altra cultura in casa e temi che possa non sentire di appartenere al tuo luogo di origine e alla tua cultura.

Vorresti poter rispondere ai commenti delle persone e alle sfide che si presenteranno lungo il cammino con prontezza e sicurezza.

Appartenere con orgoglio a più culture è possibile

In quale cultura si sentirà più identificato? Riuscirà a sentire di appartenere con entusiasmo ed orgoglio alla mia cultura? Sono tutte domande che arrivano dal timore che i nostri Bimbi Ponte possano sentirsi estranei alle loro culture, dentro una specie di limbo. Tutti i genitori di famiglie multiculturali con cui mi relaziono sono consapevoli del valore e della ricchezza di una crescita interculturale. Eppure i dubbi e le domande non smettono. Questo per-corso nasce proprio per darti pace e consapevolezza nel trovare le risposte e per fornire ai tuoi figli il mindset e gli strumenti pratici che li porteranno a fiorire dentro un’appartenenza plurale.

È il per-corso di 5 settimane in cui acquisirai il mindset e gli strumenti per accompagnare i tuoi figli nell’accogliere la loro identità interculturale con orgoglio e armonia.

Sento di essere più preparata ad affrontare la crescita interculturale della mia bimba con una serenità e consapevolezza che non avevo prima. Non avevo idea di quanto avessi bisogno di iniziare questo percorso per la nostra famiglia.

Barbara
Mamma italo-spagnola in Irlanda

Crescita interculturale è arrivato quando la mia bimba era appena nata e le domande o i dubbi sulla nostra multiculturalità familiare si sono fatte forti. Mi ha dato chiarezza e la direzione da seguire per continuare ad elaborare riflessioni.

Lidia
Mamma italiana in India

Crescita Interculturale fa per me?

Sì, se:

Vuoi che tua figlia senta di appartenere alla sua cultura d’origine, in armonia con quella ospitante.
Tu stessa sei cresciuta bilingue interculturale e vuoi donare a tua figlia conoscenze e strumenti che tu a tuo tempo non hai avuto.
Vuoi maturare un mindset che aiuti tuo figlio a sentirsi orgoglioso del suo vissuto interculturale.
Hai paura che tuo figlio non sviluppi senso di appartenenza verso la tua cultura d’origine.
Hai paura che tuo figlio si senta estraneo a tutte le culture con cui si relaziona.

No, se:

Ti interessa solo la trasmissione delle lingue.
La tua famiglia non è multiculturale.
Cerchi un percorso per l’educazione religiosa.

Con Crescita Interculturale avrai:

CHIAREZZA

Troverai le risposte alle tue domande nella comprensione delle sfaccettature e delle dinamiche coinvolte nello sviluppo di un’identità interculturale.

DIREZIONE

Saprai su che aspetti lavorare da adesso in futuro per creare conversazioni ed essere un modello per tua figlia nel dialogo con l’interculturalità.

EQUILIBRIO

Avrai un mindset che ti permetterà di trasmettere i valori della tua cultura e allo stesso tempo armonizzare con le altre, per nutrire un’appartenenza plurale.

Il corso include:

Video-lezioni con te a vita

Avrai accesso al video-corso per sempre, così come agli aggiornamenti che ci saranno in futuro.

PDF delle lezioni e fogli di lavoro

Potrai scaricare e stampare i PDF allegati alle lezioni con esercizi da svolgere.

3 mesi dentro la Comunità UPAV

Accederai alla piattaforma e al gruppo Telegram della Comunità dove troverai supporto, potrai fare domande o chiedere feedback.

Programma del corso:

Crescita Interculturale ha rappresentato per me la sorpresa. Avevo deciso di iscrivermi per i miei bimbi, mi sono poi ritrovata ad analizzare me stessa, il mio modo di percepire la mia/nostra multiculturalità, chiedendomi in che modo le mie origini si siano plasmate, sino a creare la mia versione attuale, che supporta i suoi figli nel viaggio di “bimbi ponte”. Il tema dell’appartenenza è stato davvero il illuminante: un inaspettato senso di pace, quello che ho definito come l’equilibrio nel caos.

Michelle
Mamma italiana in Messico e Germania

Crescita interculturale per me ha rappresentato un momento di riflessione importante arrivato proprio quando la mia bimba era appena nata e le domande o i dubbi sulla nostra multiculturalità familiare si sono fatte forti. Mi ha dato chiarezza su me stessa in certi punti, mentre per altri mi ha dato la direzione da seguire per continuare ad elaborarli. Oltre a questo ha rappresentato un momento di confronto con mamme che hanno storie simili alle mie e con cui quindi ho potuto sentirmi più connessa e meno aliena.

Lidia
Mamma italiana in India

Per me questo corso è stato un mix tra apprendimento, coaching e terapia. È stato un per-corso, come anche tu lo proponi, un viaggio in cui sono andata un po’ più in profondità dentro di me, alla ricerca dei valori, dei segni, delle tradizioni che per me sono davvero importanti. Altra cosa che porto con me da questo corso è l’apertura mentale e l’empatia, che già ritenevo di avere, ma dove ho scoperto di avere ancora spazio per crescere. Ho ridimensionato le mie aspettative e aumentato la mia flessibilità.

Sara
Mamma italiana in Olanda

Crescita Interculturale mi ha offerto spazio e tempo per connettere con la bimba ponte che c’è dentro di me. Ho trovato anche tante risposte ed una rete di supporto di altre meravigliose famiglie dalle quali ho imparato tanto. Tutto questo mi ha caricata di energia e sento di essere più preparata ad affrontare la crescita interculturale della mia bimba con una serenità e consapevolezza che non avevo prima di fare il corso. Non avevo idea di quanto avessi bisogno di iniziare questo percorso per la nostra famiglia.

Barbara
Mamma italo-spagnola in Irlanda

Domande frequenti

Crescita Interculturale

Cresci i tuoi Bimbi Ponte con consapevolezza, per accompagnarli nell’appartenenza a diverse culture, con orgoglio

227

Video-lezioni con te a vita

Avrai accesso al video-corso per sempre, così come agli aggiornamenti che ci saranno in futuro.

PDF delle lezioni e fogli di lavoro

Potrai scaricare e stampare i PDF allegati alle lezioni con esercizi da svolgere.

3 mesi dentro la Comunità UPAV

Accederai alla piattaforma e al gruppo Telegram della Comunità dove troverai supporto, potrai fare domande o chiedere feedback.